Capita, a volte, di fare degli incontri. Alcuni incontri si fanno in libreria ed altri in biblioteca. La prima volta che ho incontrato Ollie, nel periodo natalizio, era vestita da renna. La seconda volta, invece, era vestita da gattino ed era circondata da zucche. Di quale Ollie sto parlando? Ma della Ollie di Nicola Killen, …
Una persona piccola
“Definisci bambino” è una frase rimasta al centro delle notizie di questi giorni. Ho letto e sentito di tutto su questa affermazione, che nelle intenzioni di chi l’ha pronunciata, vuole insinuare che ci sono dei luoghi o situazioni in cui un bambino/a non è da considerare tale. Ovviamente non condivido questo pensiero, non soltanto per …
Sul diritto di non finire un libro…
Una Strega Favolara usa i suoi incantesimi per diffondere la magia della narrazione, nelle sue molteplici forme. Tra queste possibilità c’è la lettura, l’animazione e l’educazione a leggere il più possibile. Eppure esiste un’eccezione, molto importante da tenere in mente, ogni volta che ci si pone l’obiettivo di appassionare alla lettura: Il verbo Leggere non …
Alla scoperta della Biblioteca
La biblioteca è uno dei miei posti preferiti. Non è solo un luogo fisico che contiene libri da prendere in prestito. Per me è una vera fonte di ispirazione, uno spazio sociale di confronto culturale. Molte delle idee per i miei percorsi di narrazione partano dalla Biblioteca e, alle volte, finiscono per essere realizzate proprio …
Un omaggio allo Studio Ghibli attraverso i libri
In questi giorni sul web è esplosa una Ghibli-mania, che impropriamente sta usando lo stile dei maestri giapponesi, per rappresentare qualsiasi cosa, anche con contenuti e messaggi, del tutto disallineati dalla visione proposta dalle storie di Hayao Miyazaki, e dal suo studio di animazione, lo Studio Ghibli, appunto. Non entrerò nel vivo di questa polemica, …
Da dove vengono le carote?
Giusto la settimana scorsa, mentre stavo leggendo un albo illustrato che parlava di stagioni, fiori, frutte e verdure, una bambina mi ha chiesto quale fosse l’albero delle carote. Purtroppo chi vive l’infanzia oggi in città medio-grandi è totalmente distanziato dalla stagionalità dei raccolti, ed è abituato a trovare tutto al supermercato. Quindi non c’è da …
L’anno del serpente
Mercoledì 29 gennaio 2025, con la luna nuova nel segno dell’Acquario è iniziato l’anno dell’oroscopo lunare del Serpente di Legno Yin. Come da tradizione ecco allora una lista di albi illustrati dedicati a questo animale, troppo spesso bistrattato nella tradizione occidentale. Il serpente tanto solo di Armin Greder, Orecchio Acerbo. Un Serpente, appena uscito dal …
XsmasTree: la passione di leggere un albero di Natale
Se amate le feste natalizie quasi quanto me, che scrivo questo articolo con indosso il maglione rosso e i pantaloni con stampati sopra le renne, condividerete la grande passione per l’albero di Natale. Tutte le volte che lo faccio, torno a quella magia e quell’immaginario che, dalla mia infanzia, non mi ha più lasciato. In …
Giocare con le storie
Nel mese di novembre si celebra l’International Games Month, un’iniziativa lanciata dall’American Library Association nel 2007. Durante questo periodo ci sono molte iniziative a tema, volte a mostrare le potenzialità educative del gioco e le sue capacità aggregative. Come educatrice il gioco è una fonte costante d’ispirazione per veicolare storie e narrare divertendosi. Ecco qui …
